Mappa - Furnas

Furnas
Furnas è una frazione (freguesia) di Povoação, città portoghese sull'isola di São Miguel, nelle Azzorre.

Con 1 439 abitanti nel 2011, si trova nella parte est dell'isola. È un centro importante per l'attività vulcanica delle Azzorre.

Uno dei primi riferimenti a Furnas proviene dalla raccolta di alberi nella valle di Furnas, per aiutare la costruzione di molte delle case distrutte dai terremoti del 1522 a Vila Franca do Campo. Tra questi vi sono numerosi alberi utilizzati per la ricostruzione della chiesa parrocchiale, un progetto iniziato dal Donatario-Capitano Rui Gonçalves da Câmara II. Nel 1553, il suo predecessore Manuel da Câmara emanò un editto per ripiantare questi alberi dopo che l'area era stata quasi disboscata, e le strade furono ampliate sotto il figlio, Rui Gonçalves da Câmara III, al fine di sviluppare l'area, consentendo l'allevamento di bestiame nella valle dopo il 1577.

Sempre durante il mandato di Manuel da Câmara, nel 1613 fu costruita una cappella per invocare Nossa Senhora da Consolação (Nostra Signora della Consolazione) e una piccola residenza per il sacerdote locale (che era responsabile delle messe e dell'accensione di una lampada nella sacrestia). Ben presto, intorno al 1615, comparvero altre case in questa zona e fu costruito un piccolo convento vicino alla cappella. Nel 1630, a seguito di un'eruzione vulcanica nella valle, la zona fu abbandonata. Tuttavia, nuovi coloni tornarono rapidamente nella valle di Furnas (soprattutto da Ponta Garça, Povoação, Vila Franca e Maia), poiché la terra divenne fertile e in grado di sostenere una popolazione più numerosa. Tra il 1682 e il 1983 furono costruite nuove strade, donate dal barone di Larangeiras.

Anche se isolato nell'interno, il villaggio continuò a essere vulnerabile agli attacchi dei pirati. Nel 1679, dei pirati di Algeri (provenienti dagli Stati barbareschi) sbarcarono nel Portinho de Agrião, saccheggiarono il villaggio costiero di Ribeira Quente e procedettero verso l'interno, dove derubarono diversi pecorai della valle prima di tornare sulla costa. José Pereira Sodré, un residente nei pressi di Agrião, presentò una petizione al governatore di São Miguel per ottenere uno dei cannoni esistenti presso il municipio di Vila Franca; egli voleva che l'armamento venisse utilizzato per difendere la zona da futuri attacchi: la petizione fu respinta.

Nel 1832, uno sconosciuto colono inglese acquistò un grande appezzamento intorno al lago del cratere per costruirvi una casa, ma lo abbandonò e lo vendette al console generale inglese a Ponta Delgada, di nome Vines, nel 1855. Lì il signor Vines costruì una casa estiva, con giardino, che chiamò Grená in onore delle relazioni familiari della moglie: la sua consorte era la nipote di Daniel O'Connell (che organizzò il movimento cattolico in Irlanda) e soggiornava nella casa dei loro parenti irlandesi, anch'essa chiamata Grená. Alla morte del console Vine, la casa fu utilizzata da un chirurgo londinese di nome Hinton (editore di numerose opere sull'igiene e sull'udito), poiché Catherine Vine non voleva tornare a Furnas. Dopo la morte di Hinton, nel 1875, la casa fu utilizzata da Jorge Brown, che la sfruttò come albergo per i turisti estivi per diversi anni. In questo periodo vi soggiornarono molti viaggiatori, tra cui Charlotte Baker (che scrisse A Summer in the Azores with a Glimpse of Madeira) e altri che produssero recensioni letterarie e scientifiche sulla regione. Nel 1882, Grená fu venduta dal figlio di Catherine Vine a Jorge Hayes, dopo la morte di Jorge Brown avvenuta nello stesso anno. Fu occupata da José do Canto mentre la sua casa e la sua cappella venivano costruite sull'altra sponda del lago.

Nel giugno 1840 la popolazione della valle di Furnas contava 1320 abitanti sparsi in 334 case in tutto il bacino.

 
Mappa - Furnas
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Furnas
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Furnas
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Furnas
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Furnas
OpenStreetMap
Mappa - Furnas - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Furnas - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Furnas - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Furnas - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Furnas - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Furnas - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Furnas - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Furnas - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Furnas - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Furnas - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Portogallo
Bandiera del Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal; in mirandese: Pertual), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea. È collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli Stati dell'Europa continentale.

Parte più occidentale della Penisola iberica, nell'Europa meridionale, affacciato sull'Oceano Atlantico, con circa 830 chilometri di coste a sud e a ovest, confina solo con la Spagna (Galizia a nord, Castiglia e León, Estremadura e Andalusia a est). Il suo territorio, corrispondente all'antica provincia romana di Lusitania, occupa una fascia di territorio lunga circa 700 km e larga 150/200 km che dai rilievi della Meseta iberica scende fino alla costa atlantica.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
PT Lingua portoghese (Portuguese language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Spagna 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...